Life Mental Coaching

L’adolescenza è la fase della vita che va dai 13 ai 27 anni, caratterizzata dalla ricerca di una nuova identità, rapporto diretto con i coetanei, individuazione e verifica delle proprie capacità di fare.

Questo periodo è un vero e proprio terremoto fisico e psichico e la reazione costituisce motivo di preoccupazione e difficoltà per i genitori.
La conquista di autonomia passa attraverso la contestazione e distacco dai genitori.
L’adolescente ha bisogno di essere accettato ed ascoltato.

L’adolescenza è cambiamento inevitabile, e come ogni cambiamento fa paura. I ragazzi si trovano a dover affrontare il passaggio dal luogo sicuro dell'infanzia al mondo dei grandi

I genitori, a loro volta, si ritrovano a dover gestire una fase cruciale, nella maggior parte dei casi completamente impreparati.

CHI È il  COACH?

Il coach non è uno psicologo, bensì colui che guida i giovani nella crescita personale, fornendo strumenti e metodi adeguati a realizzare progetti di sviluppo, stimolando le motivazioni ed allenando le potenzialità. Il coach è un alleato, crede nelle capacità, non giudica e non ordina, porta il giovane a scoprire se stesso , ad accettarsi, e a scoprire qual è la sua felicità.

CHI SI RIVOLGE AL COACH?

I GENITORI si rivolgono al coach, quando il figlio è in difficoltà, perché cercano di comprendere quale sia  la vocazione ed il talento dei propri figli, vorrebbero scoprire le loro potenzialità, propensioni, passioni, interessi, scelte.

Intervento di coaching su adolescenti

  • Allenare le potenzialità
  • Processo di auto-determinazione ed individuazione dell’adolescente integrando e mai sostituendo altre figure, come quelle degli insegnanti e genitori
  • Formazione identità positiva (autonomia)
  • Crearsi un gruppo di amici (relazionalità)
  • Obiettivi, vocazione, potenzialità (competenze)
  • Allenamento verso il futuro legato alla trasformazione delle potenzialità
  • MOV (metodo orientamento vocazionale)
  • TMA (Test valutazione multidimensionale autostima)

IN PARALLELO IL PERCORSO DI COACHING CON GENITORI

  • Fornire un profilo nuovo del figlio basato sulle potenzialità
  • Aiutare nella comprensione del mondo interiore e del contesto, della cultura di vita del proprio figlio
  • Difendere e sviluppare l’amore incondizionato per il proprio figlio come parte integrante e prioritaria del processo educativo
  • Educare alla felicità
  • Gestire la rabbia, la paura (trasformare la paura in energia)
  • Come dare regole ben formate e farle rispettare
  • Come parlare al cuore dei propri figli
  • Insegnare ad utilizzare le emozioni per apprendere meglio durante il cammino della vita
  • Piantare il seme dell’autostima per far sviluppare le radici
  • Allenare le capacità di dialogo
  • Consapevolezza delle potenzialità

 
Il coaching adolescenziale lavora perché i genitori ritornino a pensare le regole in termini di sviluppo, protezione, convivenza.

Durata coaching adolescenziale?

Il percorso di Coaching è  rivolto a genitori e ragazzi. La durata del percorso varia a seconda delle necessità e degli obiettivi che si vogliono raggiungere. Gli incontri sono individuali con cadenza settimanale di 1 ora. Accorderemo nel primo incontro (di conoscenza) quante sessioni fare (mediamente sono 5/6 sessioni)

“Teoria della Ghianda”
Ogni individuo fin da bambino, proprio come una piccola ghianda, racchiude già in sé tutte le potenzialità sufficienti  per poter crescere e diventare un maestoso “albero di quercia”.             Hillman